Si informa che il Front Office di viale Mentana rimarrà chiuso mercoledì 12 giugno tutto il giorno per aggiornamento dei sistemi informatici.Ci scusiamo per il disagio.

Il sistema di Parma Bike Sharing a postazioni fisse è stato dismesso il 31/12/2024 e completamente sostituito dal nuovo servizio Ridemovi, attivo in città da novembre 2024.Leggi la news!

Bike Sharing Ridemovi

A novembre 2024 a Parma è arrivato Ridemovi il nuovo servizio sperimentale integrato di micromobilità condivisa.La flotta di biciclette condivise è costituita da 200 biciclette muscolari e 350 biciclette elettriche a pedalata assistita che potranno essere noleggiate con una sola applicazione per smartphone. Il servizio Ridemovi ha sostituito il sistema di Parma Bike Sharing con biciclette muscolari a postazioni fisse presente in città dal 2006. Il Parma Bike Sharing è stato dismesso il 31/12/24. Le nuove tecnologie oggi permettono di gestire in modo efficiente il servizio di bike sharing della città senza il sistema delle colonnine fisse, che negli ultimi anni ha evidenziato criticità e malfunzionamenti con incremento del numero di furti e atti vandalici. Il nuovo servizio, gestito dalla società italiana leader nel settore della micromobilità, è già presente nelle città di Firenze, Bologna, Piacenza, Reggio Emilia, Imola e Cesena, dove sta riscuotendo un ottimo gradimento.

Scarica l'App

Ridemovi

Come funziona Ridemovi

L’area operativa del servizio Ridemovi comprende quasi tutto il territorio all’interno delle tangenziali ed è ben visibile dall’applicazione.

Nel centro storico è necessario parcheggiare nelle apposite aree per non incorrere in una penale, mentre nel resto dell’area
il sistema funziona a flusso libero, ossia puoi prelevare il mezzo dove si trova e terminare il noleggio in qualsiasi posto consentito dal codice della strada senza arrecare intralcio alla circolazione degli altri utenti della strada. Nell’area dove è ammesso il flusso libero esistono comunque diverse aree parcheggio consigliate che ti permettono di ricevere un incentivo economico di 0,30 € sul prossimo utilizzo.

Per utilizzare Ridemovi, è necessario avere almeno sedici anni, scaricare l’app Ridemovi (disponibile per Android e iOS) e registrarsi inserendo il proprio numero di telefono e un metodo di pagamento valido (carta di credito/debito, Google Pay o Apple Pay). Tramite l'app, puoi individuare il veicolo più vicino che soddisfa le tue esigenze; basta scansionare il codice QR sul mezzo per iniziare il noleggio. Al termine del viaggio, il veicolo va rilasciato negli spazi consentiti. Dall’app puoi anche monitorare il percorso, i chilometri totali percorsi e verificare di aver concluso correttamente il noleggio.

Quanto Costa Ridemovi

Tutti i veicoli possono essere noleggiati pagando solo il tempo di utilizzo oppure acquistando pacchetti multicorse, 
o abbonamenti giornalieri, mensili e annuali, al fine di soddisfare le diverse esigenze dell’utenza.

BIKE_muscolare_edit
Biciclette Muscolari
Tariffa Standard 1,20 euro/30 min
Pass mensile con utilizzi illimitati 9,99 euro
Pass 2 giorni con utilizzi illimitati 8,99 euro
Pass annuale con utilizzi illimitati 39,99 euro
BIKE_elettrica_edit
Biciclette Elettriche
Tariffa standard 1 euro di sblocco + 0,24 euro/min
Andata e ritorno 3,99 euro/ 2 noleggi di 15 minuti
Giornaliero 12,99 euro/corse illimitate da 20 minuti per 24 ore
25 minuti 6,99 euro/25 min al giorno per 15 gg
60 minuti 11,99 euro/60 min al giorno per 15 gg
Mensile sblocchi 6,99 euro/ un mese senza costo di sblocco
Movi Prime 12,99 euro/30 giorni a 1,50 euro/20 min corsa e-bike o monopattino e 0,25 euro/20 min bici muscolare con corse illimitate. Valido in tutte le città dove è attivo Ridemovi.

Prendi la bici,pedala,consegna la bici.Repeat!

Prendi la bici,pedala,consegna la bici.Repeat!

Per segnalare un veicolo abbandonato o che intralcia il passaggio, si prega di annotare il codice numerico del mezzo, l’indirizzo (via e numero civico), la data e l’ora del ritrovamento, e inviare una segnalazione a support.it@ridemovi.com.

Chi necessita di una bicicletta per untempo prolungato o per più giorni puòusufruire invece del servizio di noleggiopresso la Cicletteria

Vai in cicletteria

Chi necessita di una bicicletta per untempo prolungato o per più giorni puòusufruire invece del servizio di noleggiopresso la Cicletteria

Vai in cicletteria

Postazioni Parma Bike Sharing

Clicca sulla Mappa e scopri tutte le postazioni Parma Bike Sharing

Mappa

FaQ

Come utilizzareil servizio

Si può pagare in contanti, bancomat o carta di credito in Cicletteria, a lato della Stazione Ferroviaria, o con carta di credito dal sito www.mimuovoinbici.it o per l'acquisto di biglietti giornalieri attraverso l'APP Weelo.

Basta richiederla al momento dell’iscrizione e sarà inviata via posta elettronica nei giorni successivi.

La consegna della tessera è immediata se l’iscrizione viene fatta nei nostri uffici, una settimana circa se si fa l’iscrizione online (dipende dai tempi di spedizione postale). Se possiedi già una tessera Mi Muovo (ex. abbonamento Autobus) puoi caricare online l'abbonamento bike sharing e l'attivazione è immediata.

Certo, una volta ricevuta la tessera Bike Sharing Mi Muovo il servizio è immediatamente attivo.

Dall'App Weelo, scaricabile gratuitamente su smartphone o tablet, puoi effettuare il LOGIN, utilizzando username e password che ti sono stati assegnati al momento dell'iscrizione, e direttamente dal dispositivo mobile è possibile sganciare la bici, conoscere in tempo reale il numero di bici disponibili in ogni postazione, vedere la postazione Bike Sharing più vicina, vedere quando scade l'abbonamento, il credito residuo ecc. Se non ricordi il tuo username e la tua password puoi chiamare la Cicletteria.

Scarica l'APP

L'App Weelo è gratuita e permette di prelevare le biciclette direttamente da un dispositivo mobile (smartphone o tablet). I turisti e gli utenti occasionali possono usufruire del servizio acquistando un biglietto giornaliero. Anche gli utenti che hanno un abbonamento annuale possono usufruire dell'App effettuando il login. Inoltre, attraverso l'App, è possibile visualizzare la postazione Bike Sharing più vicina, conoscere il numero di bici o di posti vuoti disponibili.

Da oggi per utilizzare le biciclette del Parma Bike Sharing puoi scegliere tra l'abbonamento annuale, caricabile su tessera Mi Muovo, che ha durata di 365 giorni a partire dalla data di sottoscrizione, oppure acquistare un biglietto giornaliero, della validità di 4 ore al costo di € 5.00, direttamente da uno smartphone o tablet dopo aver scaricato l'App gratuita Weelo.

Le biciclette si ritirano nelle postazioni, semplicemente avvicinando la tessera alla colonnina oppure se stai utilizzando lo smartphone cliccando su "inizia noleggio". In questo modo verrà attivato il sistema di sblocco che permetterà di utilizzare la bicicletta.

Puoi riconsegnare la bicicletta anche in una postazione diversa da quella del ritiro e semplicemente avvicinandola alla colonnina e riposizionandola nel dispositivo di blocco, senza più bisogno di usare la tessera o lo smartphone. Per evitare inconvenienti segui sempre questa procedura: 1) verifica che il led dello stallo sia verde (se fosse rosso significa che lo stallo è fuori servizio) 2) solleva il manubrio e inserisci il perno posto sotto il cestino nell’apposito foro 3) controlla sempre che la bici sia bloccata.

Come funzionail servizioBike sharing?

Puoi utilizzare la bicicletta per un tempo massimo di 24 ore. La prima mezz’ora è sempre gratis se hai un abbonamento annuale, poi ogni mezz’ora fino alla terza ora costa 80 centesimi e oltre la terza ora fino alla 24a ora il costo è di 2 € all’ora. Se riconsegni la bicicletta oltre le 24 ore sarai sanzionato con l’applicazione di una penale di 20 €. Se hai acquistato un biglietto giornaliero dalla APP Bicincittà puoi usare varie volte le biciclette per un totale di 4 ore al giorno.

No, è possibile ritirare solo una bicicletta alla volta. Per poter prelevare più biciclette contemporaneamente occorre attivare più abbonamenti.

Se al termine dell’utilizzo non riesci a posizionare la bicicletta in una delle apposite colonnine perché tutte occupate o non funzionanti devi chiamare Infomobility negli orari d’apertura degli uffici. Nel caso gli uffici siano chiusi dovrai parcheggiare la bicicletta in un luogo sicuro, legata con un lucchetto nei pressi della postazione Bike Sharing e comunicarlo agli uffici di Infomobility non appena possibile. Ti ricordiamo che è sempre possibile verificare la disponibilità delle colonnine in tempo reale sul sito www.mimuovoinbici.it e dall’app Weelo

Se superi il termine di 24 ore di utilizzo, la tessera verrà automaticamente bloccata e dovrai richiederne la riattivazione presso gli uffici di Infomobility. La riconsegna della bicicletta oltre questo termine è sanzionata con l’applicazione di una penale fissa di € 20,00 da corrispondere a Infomobility.

Il servizio è operativo 365 giorni all’anno, 24 ore su 24.

Potrebbero non essere ancora passati 10 minuti dall’ultima restituzione e quindi il sistema non ha ancora registrato che il rilascio è effettivamente avvenuto. Oppure potrebbe essere che l'ultima bicicletta che hai restituito non è stata agganciata correttamente e che quindi il sistema non ha registrato la restituzione. In ogni caso consigliamo di contattare la Cicletteria per i chiarimenti necessari.

No, la bicicletta non è dotata di lucchetto perché nel momento in cui non viene utilizzata dovrebbe essere riconsegnata nell’apposita postazione per essere a disposizione di altri abbonati. Qualora comunque fosse lasciata parcheggiata fuori dagli appositi stalli, anche se per un breve periodo, è sempre consigliato l’utilizzo del lucchetto. 

Altre informazioni

L’utente è responsabile dal momento in cui rimuove la bicicletta da una postazione fino a quando la riaggancia correttamente in una qualsiasi delle postazioni Bike Sharing.

In caso di smarrimento della tessera occorre contattare la Cicletteria per disattivarla. In caso di furto è necessario fare denuncia agli organi competenti (Polizia o Carabinieri) e consegnarne una copia a Infomobility per sollevare l’utente da qualsiasi responsabilità per l’uso improprio dell’oggetto smarrito da parte di terzi. In entrambi i casi la nuova tessera sarà rilasciata al costo di € 5,00.

Per il rinnovo dell’abbonamento puoi recarti presso la Cicletteria di Parma a lato della Stazione Ferroviaria oppure direttamente online con carta di credito accedendo al sito www.mimuovoinbici.it. Se non ricordi le credenziali di accesso puoi chiamare i nostri uffici (Cicletteria oppure Front Office Mentana).

No, una volta prelevata la bicicletta l’abbonato sarà responsabile in via esclusiva per tutti i danni diretti e indiretti causati a terzi (persone, cose e animali) così come a sé stesso, causati dall’uso del Bike Sharing con conseguente obbligo di risarcimento. Nel caso in cui la bicicletta ritirata dovesse risultare malfunzionante dovrà essere riposizionata nella postazione e l’utente dovrà darne comunicazione alla Cicletteria di Parma, durante gli orari di apertura, oppure all’indirizzo di posta elettronica bikesharing@infomobility.pr.it

Contatti