Parma Bike Sharing

Che cos'è
Una scelta economica, ecologica e salutare:usare la bicicletta fa bene a te e all’ambiente! Parma Bike Sharing è il sistema pubblicodi condivisione biciclette della Città di Parma
I primi 30 minutidi utilizzo
sono
sempre gratuiti
(anche più volte al giorno)

Attivo 24h
365 giorni l'anno
46 postazioni
250 biciclette
46 punti strategici in cui sono installate in totale 250 biciclette tradizionali a disposizione di cittadini, pendolari, studenti e turisti. Le postazioni sono fisse e automatizzate, ovvero dotate di un sistema meccanico di aggancio che ne impedisce l’eventuale furto e il loro utilizzo prevede il prelievo e la riconsegna in uno dei 46 stalli. Utilizzare le bici del Parma Bike Sharing è davvero molto semplice e alla portata di tutti.
Parma Bike Sharing
Che cos'è
Una scelta economica, ecologica e salutare: usare la bicicletta fa bene a te e all’ambiente! Parma Bike Sharing è il sistema pubblico di condivisione biciclette della Città di Parma

I primi 30 minutidi utilizzo
sono
sempre gratuiti
(anche più volte al giorno)
Attivo 24h
365 giorni l'anno
46 postazioni
250 biciclette
46 punti strategici in cui sono installate in totale 250 biciclette tradizionali a disposizione di cittadini, pendolari, studenti e turisti. Le postazioni sono fisse e automatizzate, ovvero dotate di un sistema meccanico di aggancio che ne impedisce l’eventuale furto e il loro utilizzo prevede il prelievo e la riconsegna in uno dei 46 stalli. Utilizzare le bici del Parma Bike Sharing è davvero molto semplice e alla portata di tutti.

Come funziona
Prendi la bici,pedala,consegna la bici.Repeat!


Prendi la bici,pedala,consegna la bici.Repeat!

Prendi la bicicletta
Avvicina la tessera alla colonnina oppure sblocca la bici direttamente dall’APP Bicincittà. Sono disponibili 250 biciclette dislocate in 46 postazioni: usa l’APP per individuare la postazione più vicinae verificare il numero di biciclette disponibile in tempo reale.

Riconsegna la bicicletta
Dopo aver utilizzato la bicicletta riconsegna il mezzo in una delle 46 postazioni, quella più vicina a te (anche diversa da quella del ritiro). Per la riconsegna non occorre tessera o smartphone, basta riagganciare la bicicletta a una colonnina libera.

Chi necessita di una bicicletta per un tempo prolungato o per più giorni può usufruire invece del servizio di noleggio presso la Cicletteria

Prendi la bicicletta
Avvicina la tessera alla colonnina oppure sblocca la bici direttamente dall’APP Bicincittà. Sono disponibili 250 biciclette dislocate in 46 postazioni: usa l’APP per individuare la postazione più vicinae verificare il numero di biciclette disponibile in tempo reale.

Riconsegna la bicicletta
Dopo aver utilizzato la bicicletta riconsegna il mezzo in una delle 46 postazioni, quella più vicina a te (anche diversa da quella del ritiro). Per la riconsegna non occorre tessera o smartphone, basta riagganciare la bicicletta a una colonnina libera.

Chi necessita di una bicicletta per un tempo prolungato o per più giorni può usufruire invece del servizio di noleggio presso la Cicletteria
Iscriviti e scarica l’App Bicincittà
Due semplici passaggi per attivare il servizio:
1) iscriviti e attiva il tuo abbonamento annuale
2) scarica l’App gratuita Bicincittà sul tuo telefoninoe segui le istruzioni per utilizzare le bici in modo pratico e veloce
Con l'APP Bicincittà
vedi in tempo reale
la disponibilitàdelle bici
nelle varie postazionie le colonnine libere per la riconsegna
Se preferisci, puoi acquistare l’abbonamento anche in Cicletteria.
Dopo un anno rinnova online oppuredirettamente dall’APP Bicincittà.

La biciclettanon va mailasciataincustoditain strada
Quanto Costa
20 € all’anno
e dal 2° anno, solo 15 €!

Se non hai l’abbonamento annuale acquista un ticket giornaliero a soli 5 € (4 ore di utilizzo anche non consecutive). Solo tramite APP Bicincittà!
L’abbonamento annuale è acquistabile a 20 euro e permette di noleggiare gratuitamente la bici diverse volte nell’arco della stessa giornata per la durata massima di 30 minuti. Dopo la prima mezz’ora di utilizzo scattano le tariffe orarie stabilite, nell’abbonamento del primo anno sono inclusi 5 euro di ricarica.
Tariffe | |
Primi 30 minuti di utilizzo, anche più volte al giorno | Gratuito |
Ogni 30 minuti fino alla 3° ora | 80 cent / 30 min |
Ogni 60 minuti dalla 3° fino alla 24° ora | 2 euro / 60 min |
La bicicletta può essere utilizzata per un massimo di 24 ore, dopo di che l’abbonamento sarà automaticamente bloccato e l’abbonato sanzionato con una penale di € 20,00.

Chi necessita di una bicicletta per untempo prolungato o per più giorni puòusufruire invece del servizio di noleggiopresso la Cicletteria

Chi è già in possesso della tessera Mi Muovo per il trasporto pubblico locale può caricare sulla stessa tessera anche l'abbonamento al servizio Parma Bike Sharing.Chi non è in possesso della tessera e desidera acquistarla con l’abbonamento annuale, può farlo presso la Cicletteria aggiungendo soli 5 euro.

Chi necessita di una bicicletta per untempo prolungato o per più giorni puòusufruire invece del servizio di noleggiopresso la Cicletteria

Chi è già in possesso della tessera Mi Muovo per il trasporto pubblico locale può caricare sulla stessa tessera anche il servizio Parma Bike Sharing.Chi non è in possesso della tessera e desidera acquistarla con l’abbonamento annuale, può farlo presso la Cicletteria aggiungendo soli 5 euro.
Promozioni
Tariffe Agevolate
La promozione è rivolta a studenti ed equiparati e personale strutturato dell'Università degli Studi di Parma (borsisti, assegnisti di ricerca, professori, ricercatori, assistenti, personale tecnico amministrativo ecc, come indicato nell'elenco completo dei destinatari del documento a fine pagina) che possono beneficiare di tariffe agevolate pari a 15 euro per chi si iscrive per la prima volta (invece di 25 euro) e di 10 euro per chi rinnova l'abbonamento (invece di 15 euro). Per poter usufruire della promozione è necessario rivolgersi alla Cicletteria e mostrare l'appartenenza all'Università degli Studi di Parma attraverso il badge identificativo, la Student Card oppure compilando la dichiarazione sostitutiva (documento a fine pagina) insieme a un documento d'identità valido. Vedi anche le promozioni della Cicletteria

Più pedali, più risparmi!
10%di risparmio sui tuoi acquisti
L’iniziativa, pensata per tutti coloro che utilizzano la bicicletta negli spostamenti cittadini, ha l’obiettivo di incentivare l’uso delle due ruote anche per lo shopping. Coinvolgendo i negozi tradizionali e di vicinato della città, la promozione prevede uno sconto indicativo del 10% nel circuito di negozi aderenti. Ad oggi circa un centinaio di punti vendita hanno aderito all’iniziativa, riconoscibili dall’adesivo sulla vetrina. Per ottenere lo sconto è sufficiente esibire la tessera Mi Muovo carica di abbonamento Parma Bike Sharing o dimostrare di aver parcheggiato la propria bicicletta vicino al negozio.
Scopri di più
Biciclette Elettriche Condivise
Da Agosto 2022 è attivo in città fino a fine anno il nuovo servizio di biciclette elettriche a pedalata assistita in condivisione e a postazione libera (free floating). 300 e-bike a disposizione degli utenti e gestite da due società private: Dott e TIER Le biciclette elettriche condivise possono essere utilizzate scaricando sul telefono le APP dedicate che permettono di registrarsi al servizio, sbloccare la bicicletta, vedere dove si trova il mezzo più vicino e conoscere le aree consentite alla circolazione e alla sosta. Gli utilizzatori possono circolare e sostare in ambito urbano fino al prolungamento dell’Area della Scienze in zona sud (Campus Universitario) rispettando il codice della strada; le biciclette sono garantite nei principali luoghi di interscambio: Stazione Ferroviaria, Parcheggi Scambiatori Nord, Est, Ovest, Sud, via Traversetolo Esselunga, Villetta, Cinema Campus e Palasport. La sosta non è consentita nelle Isole Ambientali. Costo: 1 € allo sblocco e 0,25 € al minuto, ma sono attivi abbonamenti e tariffe promozionali. Il servizio può essere utilizzato 7 giorni su 7, 24 ore al giorno, ed è supportato da un call center sempre disponibile per gli utenti.
Scarica l'App
Call Center: 02 8295 6852 https://help.ridedott.com/hc/it/requests/new www.ridedott.com/it

FaQ
