L’ufficio Progetti Europei di Infomobility ricerca e gestisce finanziamenti diretti dell’Unione Europea relativi a programmi di sviluppo, innovazione e implementazione della mobilità sostenibile, attraverso la partecipazione in partenariato a consorzi con altre città e amministrazioni Europee.La partecipazione a progetti europei consente alla società di arricchirsi, attraverso il confronto con altre realtà, di esperienze e conoscenze tecniche, scientifiche e culturali e di offrire alla città di Parma, ai suoi cittadini e alle sue aziende, nuove opportunità di crescita e sviluppo sostenibile secondo gli obiettivi dell’Unione Europea
RUGGEDISED
Rotterdam, Umeå and Glasgow – Generating Exemplar Districts In Sustainable Energy Deployment
PROGRAMMA: Horizon 2020, SCC-1-2016 Smart Cities and Communities lighthouse projectDURATA: 2016-2022 (5 anni più 1)PARTNER: 34 partner, 8 Stati membri dell’Unione Europea: Olanda, Gran Bretagna, Svezia, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Germania.ABSTRACT: Il progetto si è sviluppato in città europee con l’obiettivo di riqualificarle per renderle smart, resilienti ed accelerare la transizione verso l’economia low carbon, in vista del miglioramento della qualità della vita dei cittadini ed ambientale e con un incremento della competitività, occupazione e crescita economica. La città di Parma nell’ambito di questo progetto ha elaborato una roadmap, un piano di iniziative ed investimenti insieme alla creazione di una organizzazione locale, Smart City Governance. Il gruppo di coordinamento svolge un ruolo di raccordo e promozione di eventi all’interno del Comune e con il supporto degli stakeholder locali si sviluppano e scambiano competenze e idee progettuali con altre città europee e internazionali. E’ stato realizzato il sito Parma Futuro Smart, una hub virtuale in cui convergono idee, progetti ed innovazione tecnologica e dove le più importanti aziende del territorio possono dialogare e presentare le loro novità.
EnvironmentAl integrated, multilevel knoWledge and approaches to counteract critical AIR pollution events, improving vulnerable citizens quality of life in Central Europe Functional Urban Areas
PROGRAMMA: Interreg Central EuropeDURATA: 2017 - 2020PARTNER: Comune di Parma, ARPAE Emilia Romagna, Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali (C.I.N.S.A.) - Università di Parma e partner europei provenienti da Germania (Istituto di ricerca Helmoltz di Monaco), Polonia (Comune di Katowice e Istituto di ricerca GIG – Central Mining Institute), Ungheria (Zuglo, Comune di Budapest).ABSTRACT: Il progetto AWAIR ha affrontato il problema della qualità dell’aria come sfida comune per quei territori dell’Europa Centrale caratterizzati da forti pressioni antropiche e frequenti condizioni di stagnazione dell’aria. L’attenzione prioritaria è dedicata agli episodi acuti e in particolare alla implementazione di azioni volte alla riduzione dei livelli degli inquinanti atmosferici e alla salvaguardia della salute dei cittadini. Il progetto intende raccogliere le conoscenze e l’esperienza dei partner al fine di definire un appropriato insieme di azioni di mitigazione ed adattamento, promuovendo un sistema di gestione integrato degli episodi acuti di inquinamento.
Integrated Approach to Management of Groundwater Quality in Functional Urban Areas
PROGRAMMA: Interreg Central EuropeDURATA: 2016-2019PARTNER: 6 paesi, 12 partner di progetto, 8 regioni, 7 azioni pilota. Comune di Parma, Jaworzno (Polonia); Università di Zagreb, facoltà di Ingenieria civile (Croazia); Società di approvvigionamento idrico di Zadar (Croazia); città di Novy Bydzov (Repubblica ceca); Università Tecnica di Liberec (Repubblica ceca); Centro di Geologia in Survey (Slovenia); Capitale dello stato di Stoccarda (Germania); Regione Lombardia (Italia); Politecnico Università di Milano (Italia).ABSTRACT: ha affrontato il problema della contaminazione delle acque sotterranee nei centri urbani e nelle periferie, in una zona presa ad esame denominata FUA - Functional Urban Area, che comprende la zona urbana, quella periurbana e quella extraurbana, con una connessione ambientale, idrogeologica, economica e demografica. Le acque sotterranee, infatti, non conoscono confini e proprio dal confronto e dalla condivisione nascono azioni e spunti per la gestione ambientale e la mitigazione delle fonti di inquinamento.
PROGRAMMA: quadro per la competitività e l'innovazione (CIP).DURATA: 2014-2016PARTNER: Comune di Parma, Consorcio de Transportes e Comune di Madrid , EMEL – Empresa Pública Municipal de Mobilidade e Estacionamento de Lisboa. Per la ricerca, raccolta dati e sviluppo tecnologico sono coinvolti ETRA Investigación y Desarrollo S.A. e Instituto de Biomecánica di Valencia e LocosLab di Bonn (Germania).ABSTRACT : Obiettivo del progetto è stato il tracciamento delle linee guida per migliorare la mobilità delle persone con disabilità, in aree urbane, attraverso applicazioni tecnologiche che mirano a rendere più agevoli gli accessi alle zone a traffico limitato (ZTL) delle città e ai parcheggi riservati ai disabili e allo stesso tempo a limitare l’uso improprio e le contraffazioni dei permessi di sosta dedicati.
ECOSTARS
Fleet Recognition Scheme
Progetto finalizzato al riconoscimento e alla valutazione delle flotte per favorire un trasporto merci e passeggeri efficiente ed ecosostenibile. Finanziato da IEE – Intelligent Energy Europe.PROGRAMMA: IEE – Intelligent Energy Europe.DURATA: 2011-2014PARTNER: lo schema è stato attivato in 8 città europee, oltre a Parma: Edimburgo (Regno Unito), il Comune di Rotterdam (Olanda), la città di Ostrava (Repubblica Ceca), La regione della Cantabria (Spagna), la regione Basca (Spagna), la Regione Sud Est (Svezia).ABSTRACT: Ecostars fornisce un valido supporto agli operatori di tutte le tipologie di veicoli, commerciali e passeggeri, a tutti i settori di attività (trasporto merci, trasporto industriale, settori pubblici e privati, commercio al dettaglio, conto terzi, conto proprio, trasporto pubblico locale ecc..) ed a flotte di tutte le dimensioni. L’obiettivo è quello di aiutare gli operatori che lavorano in Emilia Romagna o che comunque svolgono una parte rilevante del proprio lavoro in Regione a ridurre i costi attraverso un miglioramento della propria efficienza operativa, nonché di aumentarne la consapevolezza dell’importante ruolo che possono avere nel miglioramento generale della qualità dell’aria.
CIVINET ITALIA
Network CIVITAS per la mobilità sostenibile. Si tratta di una rete di città che condividono esperienze e sviluppano politiche e misure innovative di mobilità sostenibile, attraverso workshop, seminari, corsi di formazione e scambi professionali, pubblicazioni e newsletter.PROGRAMMA: CIVITAS CapitalDURATA: 2014 - 2017PARTNER/MEMBRI: https://civitas.eu/civinet/civinet-italiaABSTRACT: Il Network CIVINET si propone di promuovere la filosofia CIVITAS per la mobilità sostenibile ed i suoi principi nei confronti di altre città, dei media, dei cittadini e di tutti gli altri soggetti interessati sul territorio italiano; fornire un supporto al dialogo con le Autorità Locali, i Ministeri e la Comunità Europea in materia di mobilità sostenibile con particolare attenzione ai temi specifici della regione geografica coperta dalla rete; permettere alle città aderenti al network di scambiare le proprie esperienze senza barriere linguistiche e lavorare in partnership con città innovatrici; confrontarsi con istituzioni nazionali e con l’Unione Europea su aspetti legati a politica, legislazione, norme e finanziamenti nel campo della mobilità.
Progetto finalizzato alla promozione e incentivazione dell’uso della bicicletta da parte dei cittadini per gli spostamenti urbani.PROGRAMMA: IEE – Intelligent Energy EuropeDURATA: 2010 - 2013PARTNER: City of Parma (Italy), ClickUtility (Italy), Institute for Studies of the Integration of Systems ISINNOVA (Italy), City of Riga (Latvia), City of Eindhoven (Netherlands), City of Göteborg, Traffic and Public Transport Authority (Sweden), The Royal Borough of Kensington and Chelsea (United Kingdom)ABSTRACT: L'immagine della bicicletta differisce tra città e paesi in Europa. In alcuni paesi il ciclismo è visto sia in modo popolare che positivo, ed è ampiamente accettato come il mezzo di trasporto preferito. Mentre in altri il ciclismo è considerato solo per il pendolarismo o per lo sport. Tra gli obiettivi del progetto: influenzare un cambiamento nei comportamenti dei cittadini incentivandoli ad utilizzare maggiormente la bicicletta e acquisire una migliore comprensione di come cambiare le convinzioni e i comportamenti.