Modifiche al Piano Sosta: equilibrio tra esigenze dei residenti, attività economiche e mobilità urbana

Pubblicato il 17/04/2025

Prenderanno il via entro giugno le nuove modifiche al Piano Sosta della città. Le novità introdotte dall’Amministrazione rappresentano il risultato di un percorso di confronto articolato con le associazioni di categoria, sviluppato nel corso degli ultimi mesi. L’obiettivo condiviso è stato quello di individuare soluzioni equilibrate che possano rispondere in modo concreto alle esigenze della cittadinanza, tenendo conto tanto delle criticità segnalate dai residenti quanto delle istanze espresse dalle attività economiche presenti sul territorio. Le nuove misure si inseriscono in una visione più ampia di gestione della mobilità urbana, con l’intento di favorire una migliore convivenza tra le diverse funzioni che caratterizzano il tessuto cittadino. Si avvia dunque un percorso sperimentale che senza penalizzare le zone del commercio va incontro alle esigenze, in più sedi manifestate, dei residenti. Tra gli interventi più significativi, si segnala l’estensione delle aree di sosta notturna riservata ai residenti (righe bianco-blu), un passo necessario per rispondere concretamente alle difficoltà quotidiane incontrate da chi vive in quartieri densamente popolati, come l’Oltretorrente ed il Cittadella. Contestualmente, per valorizzare e sostenere le attività commerciali, sono stati introdotti nuovi permessi agevolati per gli esercenti, artigiani e dipendenti, oltre a un potenziamento del servizio di trasporto pubblico serale con una nuova navetta notturna, molto richiesta soprattutto dalla popolazione più giovane. «L’obiettivo – dichiara Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica e alla Mobilitàè quello di trovare un punto d’equilibrio tra le esigenze dei residenti e quelle di chi lavora, investe e vive la città ogni giorno. Le modifiche al Piano Sosta nascono da un confronto aperto con le categorie economiche e dal desiderio di garantire accessibilità e vivibilità. La nuova navetta notturna, l’estensione delle righe bianco-blu e i nuovi permessi sono parte di una visione complessiva che mette al centro il benessere urbano». Sosta occasionale e tracciamenti Al fine di favorire il commercio e la rotazione dei parcheggi, si estende la possibilità della mezz'ora gratuita quando si paga la sosta attraverso le app convenzionate. La tariffa sarà calcolata e applicata con decorrenza dal 31esimo minuto (esempio: se si sosta 45 minuti se ne pagano 15).Inoltre, in tutte le zone, escluse le ZTL, si introduce un’ora gratuita nella fascia oraria della pausa pranzo sempre attraverso le app convenzionate.È previso un ampio tracciamento di nuove righe bianco-blu in Oltretorrente riservate ai residenti, nelle vie indicate in giallo nell’immagine sottostante.Anche nella zona 7 si completa il disegno delle righe bianche e blu, che saranno tracciate negli stalli siti a nord della Cittadella, su via Magenta, via Palestro, via Pelacani, v.le Rustici.In via Trento si attiva una nuova “via sensibile” e si valuta l’introduzione della stessa tipologia in via Spezia, all’altezza del parcheggio tra viale Milazzo e via Spezia. Le vie sensibili sono strade nelle quali la durata della sosta è limitata, in modo da favorire la rotazione dell’occupazione degli stalli. Nelle vie sensibili non è consentita la sosta con titoli di sosta e con permessi gratuiti o agevolati, ma è possibile sostare esclusivamente pagando la sosta utilizzando i parcometri o la App Tap&Park o altre App convenzionate.  Permessi per commercianti, alberghi Vengono introdotte nuove e più dettagliate forme di permessistica, per transito in ZTL e sosta su righe blu, per favorire l'attività propria dei commercianti stessi e dei loro dipendenti.Inoltre, i commercianti dell’Oltretorrente potranno parcheggiare l’intera giornata sulle righe blu del quartiere come i loro colleghi delle altre zone fuori dal centro storico.Per le strutture ricettive site in ZTL, viene normato con precisione l’accesso temporaneo alla ZTL stessa da parte degli ospiti (non residenti). Entro il 2025 sarà messo a disposizione degli hotel un software per renderli autonomi nelle richieste. La tariffazione è giornaliera e proporzionata ai giorni richiesti.